Attività : News /
Corso per Tecnico delle lavorazioni subacquee _Apertura Iscrizioni
Corso per Tecnico delle lavorazioni subacquee _Apertura Iscrizioni

Il percorso rispetta degli standard formativi individuati dal Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione della Regione Autonoma della Sardegna e fornirà agli allievi la possibilità di iscriversi nella categoria sommozzatori in servizio locale negli appositi Registri professionali tenuti presso le Capitanerie di porto italiane, ai sensi dei DD.MM. Marina Mercantile del 13.01.1979 e del 02.02.1982.
Cosa fa il Tecnico delle lavorazioni subacquee?
- effettua immersioni ed emersioni in sicurezza per realizzare operazioni edili, idrauliche, di carpenteria in ferro e in legno
- effettua rilevazioni e documentazioni in ambienti di profondità
- esegue il recupero e la rimozione di materiali giacenti sul fondo marino ed attività di rilevazione sulla carena delle navi, valutando gli eventuali danni ed effettuando all'occorrenza interventi di manutenzione e riparazione
Dove opera?
- presso cantieri navali
- calate portuali
- porti turistici
Il Tecnico delle lavorazioni subacquee lavora generalmente in proprio o alle dipendenze di aziende di riparazioni nautiche e/o presso strutture portuali, normalmente sotto le indicazioni di un responsabile di cantiere.
Il lavoro subacqueo è attualmente disciplinato da decreti emanati dal Ministero della Marina Mercantile; la figura del Tecnico delle lavorazioni subacquee possiede le medesime abilità e conoscenze dalle figura più spesso denominata in altri repertori regionali con la dicitura di O.T.S. – Operatore Tecnico Subacqueo, che consente, con il rilascio della qualificazione, di ottenere l’iscrizione nel registro dei sommozzatori in servizio locale, istituito con Decreto ministeriale della Marina Mercantile pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 16.
Come è articolato il corso?
- Teoria: 200 ore
- Pratica: 300 ore
- Stage: 300 ore
Ci sono dei requisiti di accesso?
- possedere il diploma di scuola media inferiore
- avere un'età non inferiore ai 18 anni
- presentare un certificato medico di idoneità psico/fisica per attività subacquee rilasciato dal proprio medico curante